PROGETTO MIL.ESP.ART

Giovani IRChattiani, Milanesi e non : DATEVI DA FARE!!

PERCHE' CON IRC

Irc è uno dei modi di sfruttare Internet, un modo per costruire una piccola comunità basata soprattutto su di un fondamentale scopo sociale: la comunicazione. Ora molti avranno dei dubbi, conoscendo perfettamente i limiti di programmi come mIRC o Pirch, dove si può solo scrivere nero su bianco (eccetto alcuni casi) e dove "magari" bisogna attendere alcuni secondi prima che il proprio messaggio venga letto; queste persone sicuramente vanteranno l'uso di programmi più veloci e complessi che danno molta più soddisfazione, esempio IPhone oppure il non meno famoso NetMeeting, certo, su questi, oltre a scrivere, si può benissimo disegnare, parlare e in alcuni casi ancora più complessi, disponendo di alcuni upgrade tuttosommato poco costosi, ci si può vedere (accontentandosi di alcuni, pochi per la verità, frames secondo ). [Qualcuno di voi avrà sicuramente trovato il modo di entrare nel settore sperimentale di videoconferenza del Politecnico di Milano ;)] A questo punto direte : (se non lo sapevate già naturalmente) " hoooooooooooooo...valà .....lo prendo anch'io sto coso dove ci si vede..."...e io dico "...beh......non volevo arrivare proprio a questo".... Vorrei che vi soffermaste su un concetto ben preciso e queste linee di introduzione dovrebbero servire a farvi capire le enormi potenzialità dei programmi dove "solo" si scrive..... Provate a pensare al primo giorno che avete usato un Client IRC, quando avete visto tutta quella fiumana di gente che scriveva..

beh....cosa avete pensato ??
Non eravate un pochino imbarazzati nel dover iniziare a parlare con una o più persone prese praticamente a caso per le quali vi attirava solo il modo di scrivere oppure la simpatia ?? Cosa non vi ha fermato??? Pensateci bene !! Cosa vi ha permesso di superare quel "secondo" (che poi non è più di un secondo) di imbarazzo ?? La stessa domanda l'ho fatta a me stesso e mi sono dato una risposta che trovo essere la più corretta: in sintesi il "sentirsi protetti dall'incognito" Il concetto è che non vi sognereste mai di dire "Ciao, io sono Pinco Pallino...come stai??" alla prima persona che gira in Corso Buenos Aires a Milano ....minimo, questo, ti spezza le dita !!! (parlo per esperienza :-)) ) Se una persona parla o si fa vedere sul monitor diventa tutto più imbarazzante anche solo iniziare e di questo ne sono certo; conosco persone su IRC che hanno tentato più volte di connettersi con NetMeeting, sono state frenate, nel continuare, dal fatto che "ci si parlasse"! Bhe...ahahaha io sono una di quelle... La cosa chiaramente non è così drammatica: molti utilizzano IPhone per fare economiche chiamate intercontinentali, ma lo fanno con persone conosciute prima su IRC o con amori lontani. :) Non stò a dilungarmi nella difficoltà di poter parlare a persone di lingue straniere o poter capire l'americano,etc etc (per una persona come me che fa già fatica a capire l'italiano, poi !!) Come soluzione potrei dire che il logico sviluppo di un assiduo frequentatore dei servers IRC è quello di utilizzare sporadicamente servers di G/V conferenza. Non pensate, però, che quanto vi ho scritto è conducibile a tutte le persone di IRC, anzi sicuramente molte, forti di essere spavaldi, non hanno avuto certo alcun problema a iniziare e saranno sicuramente diventati dei "leader", ma molti hanno fatto certo un pokito di fatica. Dedicatemi ancora 5 minuti del vostro tempo per finire di leggere questa introduzione che vi può far capire al meglio quello che ho intenzione di fare.

COME INTENDO IO IRC.....

Non pensiate che IRC in quanto "comunicazione virtuale" rimanga un profilo "freddo" della nostra vita, non bisogna credere al comune senso palisiano che definisce tutto quello che riguarda il computer, freddo e senza sentimento; non è assolutamente vero e voi, se frequentate persone su Irc, capite sicuramente cosa intendo dire. Valori elevati quali amicizia, amore, simpatia, collaborazione, complicità non si fermano su una tastiera, anzi si esprimono anche attraverso dati e impulsi elettrici nei cavi o si percepiscono anche leggendo su uno schermo non bisogna neanche sforzarsi molto e con IRC ancora meno. Dover scrivere, costruire frasi che spiegano con la massima esattezza e con il minore tempo/spazio possibile i nostri sentimenti o le nostre sensazioni, evitando di venire fraintesi, intuire le molteplici sfumature di una frase letta sullo schermo ci permette di crescere e far crescere, ci diverte! A volte appassiona più un bel libro che un bel film proprio perchè si dà una nota personale in quello che si legge. Questi sono i motivi percui tutto accade prima: si diventa subito amici, ci si confida cose che con altri metodi e altri mezzi accadrebbe in molto, molto più tempo. Ok.......direi che in linea di massima ci siamo (proprio di massima) ;) Accettate quanto vi ho scritto come spiegazione più che personale.
Se voi riusciste a capire il mio entusiasmo nel crivervi tutto questo potreste capire quanto è importante fare quello che vi stò chiedendo !
  GhostLike / Andrea

Top

COS'E' Mil.Esp.Art

.............è un progetto..................

Mil......Milano, cioè canale Milano. Non è una prerogativa del nostro canale poter partecipare a questo progetto,#Milano è solo un punto di rifermimento, necessario per poter accogliere e raccogliere tutto quelle persone che parteciperanno e tutti i loro lavori.

Esp...Esperimento...rimane comunque un esperimento.....

in quanto tale è sempre in via di sviluppo, in crescita e assumerà con il passare del tempo sempre più importanza, accomunerà sempre più persone, accrescerà curiosità e interesse.

Art...Arte.....tutto quello che è espressione di senzazioni è Arte....

non è necessario essere genii per essere "Artisti" , anzi il saper scrivere "coinvolgendo", dare "anima" alle poesie, costruire immagini che "parlano", musiche che "colpiscono", tutto questo è "Arte"! Dobbiamo sconfiggere questo luogo comune di "eleggere" artisti solo persone con determinate doti :nulla di più sbagliato.L'Arte si esprime anche con piccoli gesti nella vita di tutti i giorni ; unici ingredienti necessari sono il "sentimento e la personalità" nei loro sensi più generici. Dobbiamo essere convinti che in ognuno di noi esiste qualcosa che è "Arte" ; basta saperla riconoscere e farla esplodere in una miriade di senzazioni, poi, il resto, viene da sè.

COME FUNZIONA Mil.Exp.Art

ATTENZIONE: tutto quello che porta un asterisco (*) sulla sinistra è da sperimentare.

CATEGORIE:

Le categorie da scegliere sono :

  1. Graphic Art [G.Art]: [GA1] Disegno digitale
    [GA2] Scansioni da Fotografie
    [GA3] Scansioni da Disegni Manuali*
  2. Music Art [M.Art]: [MA1] Musica digitale
  3. Words Art [W.Art]: [WA1] Poesia
    [WA2] Saggistica
    [WA3] Romanzo breve*
  4. G.Art classe 1 [GA1] : DISEGNO DIGITALE
    Per disegno digitale si intende qualsiasi soluzione grafica derivata da un programma "specifico" di qualsiasi genere o in qualsiasi ambiente e su qualsiasi piattaforma.
    NB*: per avvantaggiare le persone che intendono fare G.Art nella classe 1 ma che utilizzano programmi di grafica non professionali, saranno applicate delle modifiche al punteggio in base a queste tipologie di applicazioni grafiche:
    1. programmi da CAD avanzato + rendering immagini: AUTOCAD e categorie affini.... 3D studio e categorie affini....
    2. Programmi di fotoritocco professionali: Corel appl.... Adobe appl.... Aldus appl....
    3. Programmi di fotoritocco: Paint Shop e categorie affini....
    4. Programmi di grafica basilare: Win95 Paint e categorie affini....
      Variazioni di punteggio*:
      classe 4: +20% sul punteggio finale
      classe 3: 0% sul punteggio finale
      classe 2: -5% sul punteggio finale
      classe 1: -10% sul punteggio finale
  5. G.Art classe 2 [GA2] : SCANSIONI DA FOTOGRAFIE
    Per scansioni fotografiche si intendono "digitalizzazzioni" di fotografie.
    NB: tutti i partecipanti che intendono fare G.Art nella classe 2, avendo pari opportunità nel realizzare immagini fotografiche, non avranno alcuna variazione di punteggio, fermo restando che la foto digitalizzata andrà valutata dal votante sopratutto come contenuto che come tecnica.
  6. G.Art classe 3 [GA3] : SCANSIONI DA DISEGNI*
    Per scansione di disegni si intendono "digitalizzazzioni" di disegni fatti a mano.
    NB: tutti i partecipanti che intendono fare G.Art nella classe 3, avendo pari opportunità nel realizzare disegni a mano, non avranno alcuna variazione di punteggio.
  7. M.Art classe 1 [MA1] : MUSICA DIGITALE
    Per musica digitale si intende qualsiasi composizione musicale (o sonora) derivata da un programma "specifico" di qualsiasi genere o in qualsiasi ambiente e su qualsiasi piattaforma.
    NB*: per avvantaggiare le persone che intendono fare M.Art nella classe 1 ma che utilizzano programmi "sequencer" non semiprofessionali ne professionali, saranno applicate delle modifiche al punteggio in base a queste tipologie di applicazioni per il building musicale (o sonoro):
    1. programmi "sequencer" professionali :
      ChakeWalk Studio Pro.... Qbase....
    2. programmi "sequencer" semiprofessionali:
      ChakeWalk Home Voyetra....
      Variazioni di punteggio*:
      classe 2: 0% sul punteggio finale
      classe 1: -5% sul punteggio finale
  8. W.Art classe 1 [WA1] : POESIE
    Si intende la composizione di Poesie con un Word editor "base".
    NB: Nessuna variazione di punteggio
  9. W.Art classe 2 [WA2] : SAGGISTICA
    Si intende la composizione di un "Saggio sul Tema" con un Word editor "base".
    NB: Nessuna variazione di punteggio
  10. W.Art classe 3 [WA3] : ROMANZO BREVE
    Si intende la composizione di un "breve Romanzo" con un Word editor "base".
    NB: Nessuna variazione di punteggio

FORMATO DEI FILES

In che formato vanno presentati i lavori.
[GA1] formato JPG
[GA2] formato JPG
[GA3] formato JPG
[MA1] formato MIDI e MIDI0
[WA1] formato TXT (solo testo)
[WA2] formato TXT (solo testo)
[WA3] formato TXT (solo testo)

PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE A OGNI LAVORO

I punteggi si esprimono in centesimi basandosi su una percentuale "guida" in modo tale da avere una visione generale in base alle effettive soluzioni scelte per ogni lavoro presentato da ogni partecipante. Questo metodo è stato adottato per dare pari opportunità a tutti i partecipanti ed è sempre consigliabile seguirlo.
Percentuali guida:
30 % : Attinenza
30 % : Tecnica e Creatività
40 % : Punteggio personale........
Percentuale di Attinenza:
bisogna dare un punteggio da 0 a 30 per l'attinenza del lavoro al tema quindi, dato un determinato tema all'inizio di ogni sessione, bisogna valutare se il lavoro presentato effettivamente non esce dal tema.
Tecnica e Creatività:
bisogna dare un punteggio da 0 a 30 per valutare le capacità del partecipante nel realizzare il lavoro, valutando la tecnica utilizzata, falorizzando le tecniche personali, ma soprattutto...premiando la creatività.
Punteggio personale:
bisogna dare un punteggio personale da 0 a 40 a seconda del parere personale del votante rispetto al lavoro presentato dal partecipante.

Esempio:
20/30 di Attinenza al Thema
15/30 di Creatività e Tecnica
40/40 parere personale
20 + 15 + 40 = 75/100 di punteggio finale !

ACQUISIZIONE DEI PUNTEGGI

Ogni 1° venerdì di ogni mese ci sarà un canale "#EspArt" sulla rete "Undernet" dove un bot con nick name "BEA"* acquisirà i punteggi in base al nomi attribuiti ai files dei lavori dei partecipanti. Ogni votante, in tempo utile, dovrà votare il lavoro con il punteggio finale calcolato in base alla tabella delle percentuali guida, spiegata in "PUNTEGGI ATTRIBUITI A OGNI LAVORO". In ogni caso sarà disponibile un l'indirizzo di posta elettronica "EspArt@HotMail.com"* dove si potrà votare ogni lavoro sino al primo giovedì del mese successivo.
ATTENZIONE: il voto non è obbligatorio e non deve essere vincolato.

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

Ogni 1° sabato del mese ci sarà un canale "#EspArt" sulla rete "Undernet" dove un bot con nick name "BE"* darà il risultato delle votazioni e le informazioni sulle variazioni di punteggio, decretando i vincitori della sessione.

INFORMAZIONI SULLE VOTAZIONI

Per evitare qualsiasi tipo di "interferenza" si può essere certi dei vincitori o delle votazioni di ogni sessione entrando nel canale #Milano o nel canale #Italive e chiedendo a qualsiasi UserList User. Le risposte che daranno le persone che vi informeranno sono da considerarsi certe e definitive.

I VINCITORI !

Ci sarà un vincitore per ogni categoria/classe in base al totale dei punteggi finali.
Il vincitore dovrà essere riconosciuto da tutti come unico e solo, gli altri classificati dovranno TUTTI considerarsi al 2° posto.
ATTENZIONE: un solo vincitore, ma NESSUNO perde !!!! Il vincitore di ogni categoria/classe avrà il suo lavoro nella pagina web dell' Esp.Art fino a quando non verrà decretato un nuovo vincitore.* La pagina web dovrà essere visibile a tutti per rendere pubblico il vincitore.* Ci sarà anche il "Winner of the Winners"..cioè la persona che durante l'anno acquisirà il maggior numero di puti*

COSA SI VINCE

L'esperimento, non avendo una raccolta fondi per poter funzionare, non può offrire vincite ne in premi ne in denaro.

Tuttalpiù GhostLike si impegna (seriamente) a offrire una Pizza + Birra + dolce + caffè + (donnina o ometto)* alla ragazza o al ragazzo che vince la sessione annuale avendo la maggior somma dai punteggi finali.
Gli utenti di #Milano, comunque, si impegnano a pubblicizzare tutti i lavori con tutti gli agganci possibili; non si esclude che il primo radionetwork nazionale (Radio DJ [r]) possa avere il POP pieno di posta proveniente da gli user del canale #Milano ;)*

CI IMPEGNAMO COMUNQUE A PUBBLICIZZARE TUTTI I LAVORI CHE SARANNO PRESENTATI AL MIL.ESP.ART.

COSA RIMARRA'

E' nostra intenzione pubblicare un cdrom ogni anno con tutti i lavori di tutte le persone che parteciparanno, diviso per categorie e nomi, dove sarà possibile risalire facilmente alla persona che a sviluppato il lavoro; non è detto che in un futuro prossimo, se l'ESP.ART crescerà abbastanza, il cdrom venga pubblicato su una rivista del settore.

REGOLAMENTO E NORME

l' Esp.Art è un esperimento puramente informale, quindi il regolamento che segue è un consiglio più che un dettato delle regole inderogabili; nulla toglie però che se il contenuto dei lavori violi questi principi in modo palisiano, può essere escluso definitivamente dal progetto, allontanato, ...etc.
....è comunque ASSOLUTAMENTE VIETATO presentare materiale che vada contro le norme elencate nel "/motd" Messages Of The Day) di ogni server Undernet; ATTENZIONE, la buona norma obbliga di informare l'amministratore del server e le autorità nazionali di ogni abuso in tal senso............

KO : non è permesso ai partecipanti di.........

  1. ..utilizzare materiale che abbia un contenuto che fa riferimento a temi genericamente "sessuali" che hanno come oggetto minorenni.
  2. ...utilizzare immagini ad alto contenuto pornografico.
  3. ..utilizzare, immagini, suoni, musiche, fotografie, disegni, poesie, saggi, romanzi, scritti da altre persone (anche senza TM) se non come "piccoli riferimenti" nel proprio lavoro.
  4. ...presentarsi in più di una categoria/classe per ogni sessione.
  5. ...boicottare o fare cattiva pubblicità di un altro concorrente.

NOTA: la proibizione deve essere intesa a sviluppare e accrescere la competitività, l'esperienza, l'interesse di ogni partecipante e non come inibizione della creatività.

OK : è permesso:

  1. ...utilizzare immagini erotiche che non vadano contro gli articoli 1°, 2°.
  2. ...riunirsi in gruppi di massimo 3 elementi per eseguire un lavoro.
  3. ...elaborare anche altre categorie/classi a patto che queste non vengano presentate alla votazione.
  4. ...pubblicizzare i lavori di altri.
  5. ...la collaborazione e lo scambio di consigli trà partecipanti

Glossario :-pp

SESSIONE: il periodo di un mese durante il quale i partecipanti sviluppano il loro lavoro.
WORD EDITOR "BASE": un text editor di formati TXT comuni.
GA o G.Art o Graphic.Art
WA o W.Art o Words Art
MA o M.Art o Music Art
TIPOLOGIA: il tipo di applicazione (programma) scelto che si usa per sviluppare il lavoro.
CATEGORIA: il tipo di lavoro che un partecipante vuole presentare.
CLASSE: il sottocategoria di lavoro che un partecipante vuole presentare.
PUNTEGGIO: la somma dei punteggi di tutti i votanti per una tipologia presentata da un partecipante

ATTENZIONE: SONO GRADITISSIMI I CONSIGLI E LE DISCUSSIONI APERTE! ATTENZIONE: SONO GRADITISSIMI I CONSIGLI E LE DISCUSSIONI APERTE! ATTENZIONE: SONO GRADITISSIMI I CONSIGLI E LE DISCUSSIONI APERTE! ATTENZIONE: SONO GRADITISSIMI I CONSIGLI E LE DISCUSSIONI APERTE! ATTENZIONE: SONO GRADITISSIMI I CONSIGLI E LE DISCUSSIONI APERTE!

See ya on #milano channel by Undernet servers


Back to MilanLogo Home Page


NO©1996-2008 www.IRCMilano.org - No Copyright
Sito no profit di aggregazione cyberculturale
Hosting gentilmente offerto da GiGa.it